Tra le applicazioni più sorprendenti lanciate negli ultimi tempi da Adobe, Spark è il più utile per modificare foto e video, offrendo strumenti professionali per video maker professionisti e alle prime esperienze, in particolare per aggiungere musica ai video in pochi minuti.
Cos’è questa app ?
Adobe Spark è una app molto utile, disponibile sia per iOS che per i dispositivi Android, che si può utilizzare o dal proprio smartphone o dal computer. Esiste una versione gratis a cui si può abbinare un piano premium che da acceso a più strumenti. Nonostante ciò anche la versione gratis permette di modificare liberamente foto e video, ad esempio aggiungendo musica ai video o testi alle immagini e molte altre attività. Per creare video gratuiti si deve utilizzare la funzione Adobe Spark Video, mentre se si preferisce concentrarsi su foto e post meglio scegliere le rispettive opzioni, come mostrato sul sito spark.adobe.com.
Funzionalità e strumenti
Per accedere d Adobe Spark bisogna iscriversi, ma si può fare il login direttamente con il proprio indirizzo gmail o account facebook, immettendo solo alcuni dati necessari per il trattamento dei dati in linea con le vigenti normative.
Dopo questi semplici click si può iniziare fin da subito a sfruttare i migliaia di template presenti per modificare immagini fornite direttamente dalla app o i propri scatti, fotografandoli o caricandoli dalla galleria. Per ognuna di queste operazioni sarà richiesto il permesso, ma in pochi minuti il risultato è completo. Sulla destra è presente il tasto con il quale scegliere un modello ed iniziare il proprio lavoro su immagini o video: se si intende semplificare il procedimento, ma ottenere un risultato degno di un video maker si deve poi selezionare l’opzione remix con la quale si aggiungono testi, foto, icone o loghi, ma anche altre funzioni relative al layout, colori ed animazioni. Accedendo alle impostazioni si arriva ad una interfaccia dove si controlla dalla barra grigia la durata e il tipo di audio.
Una delle funzioni più apprezzate dagli utenti è quella che permette di creare filmati da foto e mettere la musica che si preferisce. Farlo è molto facile: si deve selezionare il tasto “create” e selezionare uno degli stile che si preferisce. Questi sono divisi per categoria e per scegliere il più adeguato basta sfruttare l’opzione anteprima, che offre un video esemplificativo del risultato finale e di come può essere sfruttato al massimo. Come detto in precedenza sfruttando l’interfaccia si possono caricare testi, loghi e foto, quelle che si ritengono più in armonia con il tema. Se questo non piace lo si può modificare anche in un secondo momento. Uno dei passaggi più semplici è quello di aggiungere nuove tracce audio o modificare suoni con il tasto “change song”. I brani possono essere caricati scegliendo nel database di Adobe Spark o selezionati dal proprio dispositivo. Sempre attraverso questa opzione si può sintonizzare i suoni con le immagini o scegliere la playlist che accompagnerà il filmato. Con il tasto “Preview” si può vedere il risultato prima di salvarlo definitivamente. Se non si è contenti del risultato o si vogliono apportare ulteriori modifiche si deve premere su Continue editing per continuare a lavorarci. Quando il progetto sarà finito basta salvarlo con il tasto “produce” e seguire le indicazioni per salvarlo. E’ possibile condividere il filmato direttamente da Adobe Spark sui vari social o inviarlo tramite e-mail.
Vantaggi rispetto ad altre app
Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare Adobe Spark rispetto ad altri programmi simili, ma meno strutturati.
E’ una app molto intuitiva e si vede dalla sua interfaccia da cui è possibile caricare immagini, suoni o brani in maniera facile, che si adatta bene alle esigenze di chiunque. La possibilità di godere contemporaneamente di diversi strumenti permette una maggiore creatività anche senza la necessita di progettare.
Uno dei vantaggi principali di Adobe Spark è la possibilità di adattare il formato ai vari social, eliminando errori e riducendo i tempi per impostare post e contenuti. In tal modo si possono creare video gratuiti, aggiungendo facilmente musica.
Una delle novità apportate da questa app per video maker è la possibilità sin da subito di essere indirizzati verso le soluzioni più convenienti, sia nella versione free che in quella a pagamento. In tal modo si agisce direttamente verso il risultato, scegliendo tra una selezione di temi, ma avendo sempre la possibilità di modificarli in un secondo momento. Per facilitare i video maker non professionisti quando si inizia un progetto si può seguire un tutorial che mostra step by step cosa bisogna fare.