Hai deciso che è giunto il momento di migliorare la produttività del tuo ambulatorio inaugurando un nuovo anno ricco di successi e risultati? Sei arrivato nel posto giusto. I primi mesi dell’anno sono sempre quelli per i quali ci poniamo dinanzi ai buoni propositi che cercheremo di portare a termine ma non tutti vengono effettivamente realizzati. Se vuoi una buona lista di mosse realizzabili e alla portata di tutti qui troverai un piccolo memorandum che abbiamo realizzato prendendo spunto dal blog di gipo.it.

Impara a fissare i tuoi obiettivi

Se imparerai a farlo sarai già a metà dell’opera. Lo sapevi? Gli obiettivi devono essere sempre specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e inseriti in un preciso periodo di tempo. Quindi un generico “voglio migliorare”, purtroppo, non ti porterà ad alcun miglioramento. Impara a gestire un obiettivo preciso, come ad esempio “voglio ottenere cinque clienti in più al mese” e vedrai che troverai le risorse per rispettarlo e fissare ambizioni sempre più entusiasmanti.

Dividi ciò che è prioritario da ciò che è utile

Può sembrare un’attività difficile ma per migliorare la produttività, in qualsiasi campo, dobbiamo dimenticarci della parola “urgente” per sostituirla con “utile” o “prioritario”. Operando questa distinzione tra le cose che dobbiamo fare non sentiremo più l’ansia per la nostra lista di mansioni giornaliere e non saremo sopraffatti da quello stato di agitazione che, a conti fatti, ci rende ancora meno produttivi. Non dirti più che hai cose urgenti da fare ma dividi le tue mansioni durante il giorno dandoti carichi di lavoro fattibili che contengano task utili e task prioritarie. Elimina l’urgenza dalla tua vita e sarai più produttivo.

Suddividi le mansioni

Per imparare a farlo devi imparare a dividere tutto ciò che il tuo ambulatorio richiede quotidianamente: appuntamenti, ordini, refertazioni, telefonate, contatti ecc.. Fai una lista di tutte le cose che fai quotidianamente e prova ad assegnarle a specifiche fasi della giornata. In pratica ti stiamo suggerendo di lavorare a blocchi per destinare ogni attività ad un preciso momento della giornata. È un po’ come fare un puzzle con tantissimi pezzi piccoli per il quale, come ben sai, si comincia sempre dal fare ordine dividendo i tasselli esterni da quelli interni.

Risparmia tempo e fatica dove è possibile

Oggi la medicina può contare su strumenti davvero molto validi per l’organizzazione del lavoro. Apriti alla tecnologia, sfrutta la possibilità di implementare CRM e gestionali per studi medici che ti aiutano non solo a migliorare il contatto con i pazienti ma a ridurre i tempi di lavoro, i margini di errore e ad avere tutto sempre sotto controllo. In questo modo avrai più tempo ed energie per dedicarti ai pazienti e loro se ne accorgeranno.

Migliora le tue abilità comunicative

A volte non ci rendiamo conto che una comunicazione frettolosa o errata può causare molti disagi sia ai pazienti che ai collaboratori con cui lavoriamo. Investi in questo miglioramento per apparire chiaro, incisivo, meno brusco e più collaborativo. Se ti sforzerai di migliorare la tua comunicazione otterrai risultati considerevoli anche da parte dei pazienti e dei collaboratori e l’ambulatorio ne gioverà a 360 gradi.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.