Roma è considerata in tutto il mondo la culla della cultura, dell’arte, dell’architettura, viene sempre riconosciuta per la grandezza delle sue opere, per la bellezza che sembra soffocare il visitatore e che continua a far innamorare chi vi abita.
Ma Roma non è solo bella per questo, è bella anche per la sua capacità di essere sempre di pari passo con il presente pur mantenendo delle salde radici.
Da questo punto di vista, infatti, il merito è anche dei romani che la abitano e la amano nonostante i suoi difetti e che se ne prendono cura scegliendo di rimanere e di aprire magari un negozio, un hotel, una trattoria.

La città e la moda

È inutile negarlo, Roma detta legge anche per quanto riguarda la moda, numerose sono infatti le strade commerciali in cui è possibile trovare negozi che spaziano dalle grandi firme a quelli più economici, in modo tale da soddisfare le esigenze di tutti.
Questi luoghi si trovano tanto in centro in modo tale da coinvolgere facilmente i turisti che magari decidono di trascorrere del tempo acquistando qualcosa che gli ricordi il viaggio, quanto nelle zone periferiche in modo che tutti abbiano accesso ai prodotti che più desiderano.
Amare la città eterna significa anche sceglierla come luogo in cui vivere, significa scegliere di arricchirla magari con un’attività come l’Hotel Teatro Pace, un hotel boutique a Roma  che si trova a pochi passi da Piazza Navona e quindi vicino a tutto quello che caratterizza la città, permettendovi di ritrovarvi direttamente immersi nelle sue meraviglie.

Le principali vie

Tra le principali vie che vi permettono di effettuare compere non possono mancare le facenti parte del famoso Tridente: via Condotti, via Borgognona e via Frattina, tutte vicine.
Esse iniziano nei pressi di piazza di Spagna e sono conosciute come le strade più costose per via della presenza di negozi Armani, Tiffany, Bulgari e Versace e altri.
La via più adatta alle tasche di tutti, invece, è via del Corso che si estende da Piazza Venezia a Piazza del Popolo e permette a chiunque di trovare qualcosa che faccia al caso proprio.
Se invece preferite portare a casa qualche oggetto più particolare, allora fa al caso vostro via del Pellegrino, prima “via degli orafi” per sottolineare la quantità di botteghe orafe presenti che seppur al passo con i tempi hanno mantenuto lo stile popolare tipico degli artigiani.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.