L’epistassi, comunemente conosciuta come sanguinamento dal naso, è un problema frequente nei bambini, spesso fonte di preoccupazione per molti genitori. Quando il sangue dal naso si verifica durante la notte, può generare ulteriori preoccupazioni e interrogativi sulla sua causa. Esaminiamo le ragioni più comuni del sangue dal naso dei bambini durante la notte e cosa i genitori possono fare al riguardo.

Secchezza dell’ambiente

Durante i mesi invernali o in ambienti con aria condizionata, l’aria secca può rappresentare una delle principali cause del sangue dal naso dei bambini durante la notte. L’aria secca può facilmente disidratare le delicate mucose nasali, rendendole più suscettibili al sanguinamento. Mantenere una corretta idratazione può essere utile, così come l’uso di umidificatori per aumentare l’umidità nell’aria, riducendo il rischio di sanguinamento.

Traumi nasali

I bambini, specialmente durante il sonno, possono subire piccoli traumi che provocano sanguinamento dal naso. Grattarsi il naso o toccarlo eccessivamente può irritare le mucose nasali, causando sanguinamenti. Se questo accade frequentemente, può essere utile tagliare le unghie del bambino in modo che siano abbastanza corte o considerare l’uso di un gel nasale lenitivo per ridurre l’irritazione.

Infezioni delle vie respiratorie superiori

Le infezioni comuni come il raffreddore possono irritare le mucose nasali, aumentando il rischio di sanguinamento. È importante trattare tempestivamente le infezioni delle vie respiratorie superiori per ridurre il disagio e il rischio di sanguinamento. Lavare frequentemente le mani e evitare il contatto con persone malate può aiutare a prevenire la diffusione delle infezioni.

Allergie

Le allergie possono essere un’altra causa di irritazione e infiammazione nasale che può portare al sangue dal naso dei bambini durante la notte. Identificare e gestire le allergie del bambino attraverso la consultazione con un allergologo può aiutare a prevenire il sanguinamento nasale notturno.

Uso di medicinali

Alcuni farmaci, come quelli utilizzati per trattare disturbi emorragici o raffreddori, possono influenzare la coagulazione del sangue o seccare le mucose nasali, aumentando il rischio di sanguinamento. È consigliabile consultare un medico prima di somministrare qualsiasi farmaco al bambino per comprendere quali sono i potenziali effetti collaterali.

Quando è bene consultare un medico?

Se il sanguinamento nasale del bambino durante la notte diventa frequente, eccessivo o è accompagnato da altri sintomi come difficoltà respiratorie, vertigini o emorragie persistenti, è fondamentale consultare immediatamente un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.

Oltre alle cause precedentemente menzionate, esistono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sanguinamenti nasali notturni nei bambini:

  • alcuni bambini possono avere una predisposizione genetica al sanguinamento nasale, ad esempio se un genitore o un parente stretto ha avuto problemi di epistassi, potrebbe esserci un’incidenza maggiore;
  • condizioni mediche, come la malattia di von Willebrand, emofilia o altri disturbi emorragici, possono aumentare il rischio di sanguinamenti nasali nei bambini.

Oltre alle misure preventive precedentemente menzionate, ci sono altri modi per gestire i sanguinamenti nasali notturni nei bambini:

  • Igiene nasale: insegnare al bambino a soffiarsi delicatamente il naso e a evitare di grattarlo eccessivamente può ridurre il rischio di traumi alle mucose nasali.
  • Dieta adeguata: assicurarsi che il bambino abbia un’adeguata assunzione di vitamine e minerali può favorire una buona salute delle mucose e della coagulazione del sangue.
  • Evitare ambienti inquinati: ridurre l’esposizione a sostanze irritanti come il fumo di sigaretta o agenti inquinanti nell’aria può contribuire a mantenere le mucose nasali in buona salute.
  • Escludere allergeni: identificare e limitare l’esposizione ai potenziali allergeni può aiutare a ridurre l’infiammazione e l’irritazione nasale.

Sebbene i sanguinamenti nasali nei bambini siano spesso benigni e auto-limitanti, è importante essere consapevoli delle situazioni che richiedono un’attenzione medica immediata:

  • sangue dal naso dei bambini durante la notte persistente, che non si fermano dopo 20-30 minuti di pressione;
  • sanguinamenti nasali gravi che comportano una perdita di sangue significativa;
  • sanguinamenti frequenti, che si verificano più di una volta alla settimana;
  • presenza di altri sintomi come pallore, affaticamento eccessivo o sanguinamenti da altre parti del corpo.

In queste situazioni è consigliabile cercare assistenza medica professionale per valutare e trattare la causa sottostante del sanguinamento nasale.

Il sangue dal naso dei bambini durante la notte può essere preoccupante per i genitori, ma nella maggior parte dei casi è legato a cause comuni come aria secca, traumi o infezioni. Monitorare attentamente il bambino, adottare misure preventive e consultare un medico in caso di preoccupazioni persistenti sono passi fondamentali per affrontare questa condizione in modo efficace e garantire la sicurezza e il benessere del bambino.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.