Se hai bisogno di una somma di denaro ma non hai molte garanzie da prestare alla tua banca o al creditore privato che ti presta i soldi, i prestiti con cambiale potrebbero costituire una buona soluzione .
Ma sai esattamente cosa sono i prestiti con cambiale?
Ti è chiaro chi li può erogare e a quali condizioni? E siamo sicuri che convengano?
Abbiamo voluto fare il punto su questo tema particolarmente discusso, riassumendo tutto quello che devi assolutamente sapere!
Cosa sono i prestiti con cambiale
Cominciamo dalle basi!
I prestiti con cambiale sono una forma di finanziamento che prevede le cambiali a garanzia della tua capacità di pagare regolarmente le rate.
Trattandosi di titoli esecutivi le cambiali permetteranno al tuo creditore di poter soddisfare le proprie pretese in maniera più rapida rispetto ad altre forme di prestito. In altre parole, la cambiale non pagata è immediatamente protestabile e potrà essere usata per poter richiedere in modo rapido il pignoramento di crediti, denaro, beni mobili o immobili a tuo nome.
Anche per questo motivo i prestiti con cambiale a garanzia sono spesso concessi anche alle persone che hanno avuto qualche problema trascorso nel pagamento di prestiti e mutui, considerato che permetterà a chi li eroga di poter fruire di una maggiore garanzia in caso di nuove insolvenze.
Il mondo dei prestiti personali è estremamente vasto e varigato, ti consiglio di seguire al meglio le guide che trovi nei portali specializzati presenti in rete.
Prestiti con cambiali: chi li eroga?
I prestiti con cambiali possono essere erogati da:
- Banche;
- Finanziarie;
- Privati.
A dir la verità, nelle grandi banche i prestiti con cambiale sono diventati una rarità. Si tende infatti a preferire altre forme di finanziamento, come le cessioni del quinto dello stipendio o della pensione, relegando pertanto questi prestiti a una nicchia di clientela.
Nelle finanziarie è invece molto più facile trovare i prestiti con cambiali a garanzia. Le politiche creditizie di queste società sono generalmente molto flessibili e, dunque, non disdegnano certamente la possibilità di accontentare le esigenze della propria clientela anche con la concessione di prestiti garantiti proprio dal titolo cambiario.
A erogare i prestiti con cambiale possono essere anche i privati. Naturalmente, per poter evitare qualsiasi tipo di malinteso, è fondamentale che i prestiti con cambiali tra privati seguano le stesse regole dei prestiti cambializzati bancari, ovvero siano stipulati in forma scritta, e regolarmente registrati.
Come funziona il prestito con cambiale
Il prestito con cambiale ha un funzionamento molto semplice.
Tutto quello che devi fare per poterne ottenere uno è presentarti presso un istituto di credito che li concede e compilare la richiesta allegando i documenti previsti, come:
- carta di identità ;
- codice fiscale;
- ultime buste paga;
- dichiarazione dei redditi;
- contratto di lavoro.
L’elenco di cui sopra è incompleto. Potrebbero pertanto esserti richiesti anche altri documenti a seconda delle abitudini e delle esigenze della banca.
Una volta presentato il modulo di richiesta e la documentazione allegata, l’istituto di credito effettuerà un’istruttoria sulla tua domanda. In sintesi, cercherà di capire se ci sono i requisiti minimi per ritenerti meritevole o meno dell’erogazione del denaro attraverso il prestito con cambiali.
Nel caso positivo verrai ricontattato dalla stessa azienda per fissare l’appuntamento per la firma del contratto e delle cambiali. A quel punto, dovrai iniziare a restituire il prestito che ti è stato concesso, facendo attenzione a non saltare i pagamenti!
Ricorda infatti che le tue rate mensili sono le cambiali, e che non pagare le cambiali entro il giorno della scadenza potrebbe esporti al rischio di protesto del titolo, con ciò che ne consegue in termini di esecutività della stessa.
Ti suggeriamo pertanto di stabilire un calendario preciso di pagamenti, chiedendo magari che le cambiali abbiano una scadenza di facile memorizzazione.
Una buona abitudine per evitare che le cambiali scadano senza essere pagate è quella di domiciliarle presso la tua banca di fiducia, alla quale lascerai un ordine continuativo di addebito. In questo modo il giorno della scadenza la cambiale sarà automaticamente addebitata sul tuo conto corrente.
Ma il prestito con cambiale conviene o no?
Difficile formulare una risposta sintetica a tale quesito. Quel che devi fare è infatti valutare caso per caso, rendendoti conto se le condizioni economiche siano o meno penalizzanti rispetto ad altre forme di credito a cui puoi avere accesso.
Spesso infatti i prestiti con cambiale hanno tassi di interesse più alti di altre forme tecniche di prestito. Di frequente hanno anche tempi più lunghi di erogazione. Come se non bastasse, a volte ti possono essere richieste garanzie aggiuntive. E che dire della seccatura di dover pagare mese per mese le cambiali, con la preoccupazione di saltare i pagamenti?
D’altro canto, però, i prestiti con cambiale sono sicuramente una buona opportunità di ottenere del denaro da parte di tutte quelle persone che non hanno altre fonti di finanziamento accessibili. E il fatto che le condizioni siano ben definite, con un tasso fisso e pagamenti chiari, potrebbe avvicinare molti utenti a tale credito.
Per tua comodità, di seguito abbiamo riassunto i pro e i contro di questa forma di finanziamento:
PRO
- Ottenimento di denaro anche in caso di problemi con altri finanziamenti;
- Tasso fisso e condizioni chiare;
- Pagamenti mensili a scadenza certa;
- Spesso non è richiesta altra garanzia;
- Possono essere richiesti dappertutto, soprattutto nelle finanziarie;
- Sono utili anche per regolare i rapporti di credito tra privati.
CONTRO
- A volte i tassi sono molto più alti rispetto ad altre forme di prestito;
- Tempi lunghi di erogazione;
- Possono essere richieste altre garanzie;
- In caso di mancato pagamento della rata, la cambiale può essere protestata e diventare immediatamente esecutiva.