Il monitoraggio del Limite Inferiore di Esplosione (LEL) è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza industriale, specialmente nei settori che utilizzano solventi infiammabili. I sistemi di monitoraggio LEL sono progettati per mantenere le concentrazioni di solventi volatili ben al di sotto dei limiti di esplosione, prevenendo così pericoli legati a incendi o esplosioni. Aziende operanti in settori come l’industria farmaceutica, del tabacco e del packaging alimentare traggono particolare beneficio dall’utilizzo di questi sistemi, che garantiscono il rispetto delle normative vigenti e migliorano l’efficienza energetica.

Come funzionano i sistemi di monitoraggio LEL a infrarossi

I sistemi di monitoraggio LEL a infrarossi rappresentano una delle tecnologie più affidabili ed efficienti in questo campo. Questi sistemi utilizzano sensori a infrarossi per monitorare costantemente i livelli di solventi all’interno delle macchine industriali, come le stazioni di essiccazione. L’emissione di luce infrarossa viene assorbita dal gas campionato, e la differenza di intensità luminosa tra la sorgente e il ricevitore è proporzionale alla concentrazione del solvente. Uno dei vantaggi principali di questi sistemi è la lunga durata e affidabilità, senza necessità di ricalibrazione sul campo per tutta la vita del sensore. Questo riduce drasticamente i costi di manutenzione, oltre a garantire tempi di risposta rapidi.

Monitoraggio LEL basato su ionizzazione a fiamma

Un’altra soluzione di monitoraggio avanzata è il sistema basato su ionizzazione a fiamma (FID), particolarmente indicato per l’analisi di miscele gassose complesse. In questo sistema, una piccola fiamma di idrogeno e aria ionizza i gas campionati, generando ioni che vengono rilevati elettricamente. Questo metodo è rinomato per la sua precisione, soprattutto nel rilevare idrocarburi e solventi volatili. Il monitoraggio FID è largamente impiegato in settori che richiedono elevata accuratezza, come il tabacco, i prodotti farmaceutici e il packaging alimentare.

Vantaggi e risparmio energetico

L’implementazione dei sistemi di monitoraggio LEL non solo migliora la sicurezza, ma può anche offrire significativi vantaggi economici. Le tecnologie di ricircolo automatico dell’aria, abbinate ai sistemi di monitoraggio LEL, permettono di riciclare fino al 90% dell’aria calda emessa dai processi di produzione. Questo comporta un notevole risparmio energetico, poiché riduce il flusso d’aria trattata e permette di ridimensionare gli impianti di trattamento dell’aria. Inoltre, il monitoraggio delle concentrazioni di solventi aiuta le aziende a risparmiare sui costi di trattamento dei gas di scarico, contribuendo così anche alla sostenibilità ambientale.

Applicazioni industriali

Le applicazioni dei sistemi di monitoraggio LEL sono particolarmente rilevanti nei processi industriali che utilizzano solventi infiammabili. Tra queste, troviamo le linee di produzione del packaging flessibile, dove è fondamentale controllare i livelli residui di solventi nei prodotti finiti per evitare sprechi e ottimizzare le risorse. Allo stesso modo, negli impianti di recupero solventi (SRP) e nei sistemi di ossidazione termica rigenerativa (RTO), il monitoraggio LEL è essenziale per ridurre i consumi energetici e garantire una gestione efficiente delle emissioni.

Per ulteriori dettagli, visita il sito nirainstruments.com.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.