Come ogni legge, ogni convenzione, ogni parte integrante della nostra società, anche l’assicurazione auto deve pure avere un’origine, qualcosa che ne attesti la sua nascita e da allora le sue modifiche e di conseguenza l’importanza che oggi riveste.
Raccontare la storia di un elemento di cui ci serviamo non è del tutto semplice, soprattutto perché, in realtà la sua ‘’data di nascita’’ è solo presunta, al contrario del luogo.
L’ambito assicurativo è attualmente molto vasto e per questo è possibile far coincidere la sua comparsa con un periodo storico che risale all’antica Roma i cui abitanti intorno all’anno 100 a.C. furono i primi a formalizzare un reciproco sostegno attraverso una raccolta fondi da destinare alle famiglie dei caduti.
Le prime formalità
L’affermazione fatta sopra potrebbe sorprendere, da un lato perché un elemento che abbiamo sempre considerato attuale, in realtà, risale a migliaia di anni fa, dall’altro perché appare difficile considerare la stessa cosa un risarcimento ai caduti e l’assicurazione per un veicolo.
Ma bisognerà comunque attendere il quattordicesimo secolo perché venga data una fonte normativa ufficiale al contratto assicurativo e sarà infatti il Doge di Genova Adorno a stabilire che i contratti assicurativi devono:
-avere forma scritta;
-essere stipulati con scrittura notarile;
-essere sottoscritti da assicuratori privati;
-indicare la ‘’somma di intervento’’ garantita.
Il nostro discorso, almeno fin qui, è generale e può essere applicato a qualsiasi assicurazione, dalle più o meno importanti ma ci aiuta comunque a comprendere le modalità utilizzate ancora oggi per garantire protezione e sicurezza a chiunque sia in possesso di un veicolo.
Quando nasce la responsabilità per auto?
Il primo veicolo è stato creato alla fine dell’Ottocento e prima di diffondersi davvero occorre aspettare la Prima Guerra Mondiale e gli anni successivi, ma in ogni caso la loro diffusione riguarda principalmente le città all’epoca più ricche.
Ma per la diffusione vera e propria dell’assicurazione auto che oggi ci spinge a cercare tra le assicurazioni auto economiche al fine di risparmiare quanto più denaro possibile, occorre attendere che i codici della strada ne impongano la stipula: ogni paese, come si sa, ha la propria storia ed approda in maniera più o meno veloce a soluzioni concrete, la Danimarca, per esempio, è il primo paese europeo a dotarsi dell’RC auto già nel 1918, seguita da Norvegia e Svezia.
In Italia, invece, l’assicurazione auto diviene obbligatoria a partire dal 1959 e a partire da quell’anno essa subisce variazioni che tentano di andare incontro al cliente, almeno in alcuni casi.
