Nel contesto lavorativo odierno, investire in attività di team building  per favorire la coesione dei gruppi di lavoro è utile e strategico. Il team building in riva al mare nello specifico permette di abbinare efficacemente l'efficienza operativa al benessere psicofisico, offrendo un'esperienza immersiva che stimola la collaborazione, la motivazione e la creatività. Inoltre, rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il senso di appartenenza aziendale. Ecco alcuni suggerimenti. 

Il potere rigenerante della natura 

Diversi studi confermano che gli ambienti naturali, in particolare quelli costieri, producono effetti positivi significativi sul benessere mentale e sulla produttività. Ad esempio, esporsi al sole per 15 minuti 2/3 volte alla settimana aumenta la produzione della vitamina D, essenziale per le ossa, la mente e le difese immunitarie. La scelta quindi di fare attività all'aperto e in riva al mare è un'ottima combinazione per corpo e mente. Le attività di team building in riva al mare possono includere workshop all'aperto, percorsi di problem solving in spiaggia, sport acquatici e sessioni di mindfulness. Anche una semplice camminata collettiva al tramonto, con momenti di riflessione guidata, può generare coesione e armonia tra i partecipanti.

Dalla condivisione informale alla crescita professionale

Un elemento fondamentale del team building efficace è la capacità di creare connessioni autentiche tra i partecipanti. Quando le attività si svolgono in ambienti rilassanti e informali come quelli marittimi, le gerarchie si attenuano, favorendo un dialogo più fluido tra colleghi di diversi livelli aziendali. Secondo l’Harvard Business Review, le organizzazioni che investono in esperienze condivise al di fuori dell’ambiente lavorativo tradizionale riscontrano un miglioramento della comunicazione interna e una maggiore fidelizzazione dei dipendenti. Il mare, in questo senso, diventa un acceleratore di empatia e di condivisione emotiva.

L'importanza della location

Se da un lato la presenza del mare rappresenta un valore aggiunto, dall’altro la qualità della struttura ospitante incide fortemente sul successo dell’evento. È essenziale selezionare resort o centri congressi che siano attrezzati per ospitare gruppi aziendali, con spazi modulabili, tecnologie all’avanguardia e personale specializzato nell'organizzazione di eventi corporate. Un’opzione ideale in questo senso potrebbe essere rappresentata dallo spazio meeting del Floriana Resort, situato lungo la suggestiva costa ionica della Calabria. Questo resort offre non solo spazi funzionali per meeting ed eventi aziendali, ma anche un ambiente naturale incantevole, perfetto per attività di team building all’aperto. La disponibilità di sale congressi attrezzate, soluzioni di ristorazione dedicate e attività ricreative personalizzabili lo rende un punto di riferimento per aziende che desiderano unire business e benessere. La struttura consente inoltre di pianificare eventi sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e della comunità locale.

L’impatto sulla produttività aziendale

Il ritorno sull’investimento (ROI) di un’attività di team building organizzata in riva al mare si misura non solo in termini di performance individuali, ma anche sul lungo periodo, con impatti tangibili sull’intera organizzazione. Un ambiente rilassante e stimolante favorisce il cosiddetto “flow lavorativo”, cioè quello stato mentale in cui la persona è completamente immersa in ciò che sta facendo, con livello massimo di motivazione e soddisfazione. La valorizzazione del capitale umano attraverso esperienze positive incide positivamente sulla retention e sulla reputazione aziendale come employer of choice, elemento cruciale in un mercato del lavoro sempre più competitivo.

Benefici psicologici e neurocognitivi delle attività outdoorIl contatto con la natura attiva aree del cervello legate alla memoria, alla regolazione emotiva e alla creatività. Ricerche condotte dal Blu Health Project, iniziativa europea finanziata dalla Commissione Europea, hanno evidenziato che l'esposizione a paesaggi marini ha effetti positivi misurabili sul benessere soggettivo e sulle capacità cognitive. Nel contesto aziendale si traduce in una maggiore apertura mentale, predisposizione al cambiamento e propensione alla risoluzione creativa dei problemi, competenze chiave per il lavoro in team.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.