Quando arriverà l’estate, riuscire a liberarcene definitivamente sarà uno dei pensieri che più spesso ci assillerà, soprattutto dopo ogni notte rovinata dal loro ronzio o dal prurito causato dalle loro numerosissime punture; ma intanto che il gelo di questo periodo ce le tiene lontane, possiamo informarci su questi sgradevoli insetti e scoprire qualcosa di più sul loro conto, soprattutto allo scopo di essere più preparati a difendercene quando, appunto, arriverà la bella stagione che è tanto congeniale alla sua proliferazione nelle nostre città.

Se vogliamo cominciare da una classificazione rigorosa e scientifica, diremo dunque che le zanzare sono dei ditteri nematoceri, (ossia, parlando in termini forse più accessibili, che hanno due paia di ali e che sono dotate di lunghe antenne filiformi e divise in molteplici segmenti) e che fanno parte della famiglia dei Culicidi. Il loro corpo è di forma allungata, e può raggiungere negli esemplari più grandi la dimensione di un centimetro e mezzo circa, per un peso di 2,5 mg al massimo. La loro doppia coppia di ali permette loro di volare a velocità stupefacenti, che possono raggiungere i due chilometri e mezzo all’ora, ossia circa settanta centimetri al secondo (il che forse vi potrà offrire qualche giustificazione quando non riuscirete a colpirle).

Mentre le zanzare maschio si nutrono di materia vegetale, le femmine sono, come decisamente sappiamo, animali ematofagi, ossia che si nutrono di sangue, succhiandolo attraverso il loro pungiglione boccale. Poiché mentre succhia, per evitare la coagulazione, la zanzara immette nel nostro organismo la sua saliva anticoagulante, che è però anche leggermente irritante, le punture tendono a dare forte prurito; ma il vero problema è che questo contatto con il sangue può anche portare al trasferimento di parassiti o germi patogeni con cui la zanzara sia venuta in contatto durante un precedente pasto. E’ proprio per scongiurare questo rischio che vengono organizzate in molte parti del mondo frequenti campagne di eliminazione delle zanzare.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.