Google è in genere riservato su come funzionano le SEO (Search Engine Optimization) e il posizionamento dei siti web. Tuttavia, c’è una cosa certa: la velocità della pagina è un fattore enorme. Google ha chiarito che: "Siamo sempre a lavoro per migliorare i nostri algoritmi e la velocità del nostro sistema. Usiamo una combinazione di tecnologia sofisticata e competenza umana per assicurarci che i nostri algoritmi classifichino e visualizzino contenuti pertinenti, mentre la velocità è ottimizzata per fornire pagine che si caricano velocemente offrendo risultati di ricerca migliori per te.

Avere un sito web super veloce, sia su desktop che su mobile, è essenziale per il successo del tuo sito. L'ultimo studio di Unbounce mostra che oltre il 70% dei clienti dice che la velocità del sito web ha un impatto negativo sulle loro decisioni di acquisto. Non vorrai perdere potenziali clienti a causa di un sito troppo lento!

Per tale ragione, abbiamo pubblicato questa guida in grado di guidarti passo dopo passo su come migliorare la velocità dei tuoi siti web.

Scegli un piano di hosting affidabile

Quando scegli un piano di hosting, potresti essere tentato di scegliere il piano più economico. I piani di hosting condiviso tendono a offrire il costo più basso, ma possono anche rallentare il tuo sito web. Infatti, attraverso un piano di hosting condiviso, devi condividere le risorse del server con innumerevoli altri client.

Se avessi bisogno di più larghezza di banda, potresti voler considerare l'aggiornamento del tuo piano di hosting. Ecco alcune opzioni da considerare:

Server dedicati. Questi server, ad esempio come quelli di Hualma, sono la migliore soluzione nell'universo dell'hosting. Offrono ampie risorse di un intero server fisico che funziona solo per soddisfare i requisiti del tuo sito web. Di conseguenza, non vi è alcuna minaccia di rallentamento causato dal carico di lavoro di altri siti web. Inoltre, sono dotati anche di hardware di livello aziendale, che accelera automaticamente le prestazioni del tuo sito web. Puoi anche personalizzarlo per adattarlo alle tue specifiche esatte. Tuttavia, il più grande svantaggio è che è il tipo di hosting più costoso.

Hosting VPS. Per quelli che non possono ancora permettersi un piano di hosting dedicato, c'è la valida opzione di un hosting Virtual Private Server (VPS). Puoi accedere al server con root completo per configurare e controllare tutte le particolari risorse del tuo server virtualizzato. Così il tuo sito web può utilizzare ogni unità delle risorse dedicate come memoria RAM, core CPU e larghezza di banda.

CDN

Una CDN, o Content Delivery Network, è un servizio che fornisce agli utenti di Internet un accesso veloce al contenuto del tuo sito web. Consiste in un cluster di server, tutti ospitati localmente sul computer dell'utente. Il contenuto viene poi memorizzato nella cache, o memorizzato sui server della CDN per accelerare l'accesso facendo sembrare che la pagina si trovi localmente.

Quale CDN dovresti usare? Ti consigliamo di iniziare con Cloudflare, semplicemente perché il loro servizio è affidabile, facile da configurare e ha un piano base gratuito che supporta SSL.

Plugin di memorizzazione nella cache

Questo è probabilmente la tattica più nota per ottimizzare la velocità dei siti web. Può essere fatto con plugin gratuiti come WP Total Cache e WP Super Cache. Puoi anche considerare di pagare per una versione premium, se hai una necessità di migliorare ulteriormente le prestazioni del sito web.

Un consiglio: alcune funzionalità del plug-in della cache di WordPress possono causare miglioramenti minori nel tempo di caricamento del sito e possono anche avere il potenziale di causare conflitti con altri plugin installati sul tuo sito. Tienilo a mente e controlla sempre l'impatto sul tuo sito.

È importante notare che la memorizzazione nella cache non può fare molto per le persone che visiteranno il tuo sito Web per la prima volta. Per i nuovi visitatori, il browser deve caricare ogni componente della pagina web dai dati del server.

Comprimi il tuo sito web con gzip

Gzip può aiutare il tuo sito a risparmiare larghezza di banda e a velocizzarlo comprimendo le risposte HTTP basate sul browser. Cerca le stringhe ricorrenti e le sostituisce con puntatori che indirizzano alla sua prima istanza. In questo modo è possibile ridurre le dimensioni delle risposte HTTP fino al 70%. Puoi usarlo per ridurre al minimo particolari tipi di file o linguaggi specifici come HTML, XML, CSS, JavaScript, ecc.

Minimizza i tuoi file CSS e JS

La minimizzazione è un processo simile alla compressione Gzip. Fondamentalmente, la minimizzazione significa eliminare i commenti e gli spazi (o le direttive nel codice che non vengono mai utilizzate), in modo da alleggerire le dimensioni del codice. Questo principio è valido in generale: se una pagina del tuo sito web ha una dimensione inferiore a 1 MB, ha maggiori possibilità di caricarsi velocemente.

Rimuovi tutti i JS/CSS esterni

Questo suggerimento è menzionato molto da Google Page Speed ​​Insights e puoi trovare molti articoli su questo argomento. Certamente, un buon plug-in può aiutarti in merito. Noi ti consigliamo questo: https://wordpress.org/plugins/footer-javascript/

Ottimizza le immagini

Una buona immagine ad alta definizione può fare una grande impressione sul tuo sito. Tuttavia, il fatto che sono enormi significa che riducono anche le prestazioni del tuo sito riducendo la velocità del tuo sito.

Ottimizza queste immagini per renderle più compatibili con Internet riducendone le dimensioni. Per fare ciò, puoi comprimere l'immagine, ritagliarla o modificarne la risoluzione.

C'è anche un plug-in gratuito su WordPress chiamato WP-Smushit che scansiona l'immagine alla ricerca di dati nascosti e rimuove le parti non necessarie.

Riduci al minimo le richieste HTTP

Una delle ragioni principali per cui un sito web ha una velocità incredibilmente bassa è l'enorme numero di richieste HTTP in esecuzione in background. Puoi controllare il loro numero esatto eseguendo un test di velocità su Pingdom. Poi puoi ordinarle in termini di dimensioni dei file e tempi di caricamento. Puoi aumentare la velocità del tuo sito scoprendo quali stanno rallentando di più il tuo sito ed eliminandoli.

Riduci al minimo gli Script esterni

Spesso aggiungiamo molti script esterni per aggiungere un badge o mostrare le finestre pop-up. Può anche essere set di icone come Font Awesome, caselle di gradimento della pagina Facebook, servizio di analisi web o un sistema di commenti esterno come Disqus.

Tutte queste funzionalità extra portano con sé una notevole quantità di frammenti di codice aggiuntivi. Di conseguenza, la dimensione complessiva della pagina aumenta e riduce la velocità di caricamento. Puoi decidere quale di loro è non necessario e che richiede più tempo tramite Pingdom ed eliminare quelli in cima a quella lista.

Riduci al minimo il TTFB

TTFB sta per Time To First Byte, che misura il periodo di attesa di un browser per ottenere informazioni dal server. Dopo questo periodo, il browser riceve il primo byte di dati. In questo lasso di tempo, accadono tre cose: ricerca DNS, elaborazione del server e risposta.

Secondo Google, questo periodo non dovrebbe durare più di 200 ms. Scopri quanto tempo impiega il tuo sito tramite WebPageTest o gli Strumenti per sviluppatori su Chrome. Se il tuo sito web non supera il test, abilita la memorizzazione nella cache per ridurre la creazione di contenuti dinamici sul lato server.

Caricamento asincrono

Gli script come JavaScript e CSS tendono a caricarsi individualmente tramite il caricamento sincrono. Facendoli caricare in modo asincrono, saranno tutti un'azione che avviene contemporaneamente, riducendo il tempo di caricamento delle pagine web. C'è un'opzione per questo sul plug-in WP Rocket oltre all'opzione CSS/JS che blocca il rendering nella scheda file statici.

Implementa i trucchi o le soluzioni che ti sembrano più pratici ed efficaci per il tuo sito. Scegli VPS o hosting dedicato, oppure affidati ai plugin e agli strumenti specializzati per far raggiungere al tuo sito nuovi traguardi.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.