Con l'avvicinarsi dell'estate e della voglia di riposo e vacanze, cresce anche il desiderio di avere una pelle abbronzata, sia per il piacere personale di vedersi abbronzati che per il desiderio di essere apprezzati ed invidiati. Per avere una pelle perfettamente abbronzata, tuttavia, si sa che l'esposizione solare prolungata può essere causa di problemi e cosi anche l'utilizzo dei lettini abbronzanti. Per questo motivo, in commercio ci sono diversi gel abbronzanti che assicurano al nostro corpo un'abbronzatura perfetta senza correre rischi per la salute. Tra i più famosi gel autoabbronzanti c'è UltraBronze: la crema gel che permette di abbronzarsi in meno di 1 minuto con una veloce applicazione.
Vediamo insieme, in questa breve guida, come funzionano i gel abbronzanti.
Cosa sono i gel abbronzanti
L'abbronzante è un prodotto la cui caratteristica è quella di agire sulla parte superiore della pelle, provocando una reazione tra le proteine della pelle e le sostanze del prodotto autoabbronzante. Un meccanismo del tutto naturale e sicuro: naturale poichè i gel abbronzanti, ed in generale tutti i prodotti della categoria, sono composti da ingredienti di origine naturale, proteine e vitamine; sicuro, in quanto per le sue specifiche caratteristiche non aggredisce la pelle ed evita che si sia costretti ad una esposizione prolungata al sole o a ricorrere ai lettini abbronzanti per avere la nostra abbronzatura desiderata. Inoltre, l'effetto abbronzante non ha differenze rispetto all'abbronzatura normale ed il risultato è duraturo nel tempo, potendo beneficiare della sua azione per un periodo che va dai sette ai dieci giorni.
Come funzionano i gel abbronzanti: preparare il corpo all'abbronzatura
Per avere un risultato ottimale grazie ai gel abbronzanti, occere innanzitutto preparare bene la pelle al fine di evitare imprefezioni e macchie e, soprattutto, per avere l'effetto ottimale di un'abbronzatura uniforme su tutto il corpo. È quindi importante, il giorno prima di applicare il gel abbronzante, fare uno scrub del corpo e del viso: questo ci aiuterà a togliere tutte le imperfezioni, le pellicine e le parti di cellule morte che possono causare macchie durante l'abbronzatura e quindi ridurre l'effetto del gel: occorre in particolare soffermarsi con attenzione in zone del nostro corpo come le ginocchia ed i gomiti. Importante è, inoltre, utilizzare uno scrub leggero, non aggressivo e soprattutto che non sia troppo olioso: la scelta di uno scrub delicato, che non unge, è importante non solo per avere un miglior effetto del gel abbronzante, ma anche al fine di pulire meglio la pelle. Oltre allo scrub, in giorno prima di utilizzare il gel abbronzante, è bene anche depilarsi cosi da avere la pelle quanto più liscia è possibile, ed idratare bene tutto il corpo, in particolare le gambe e le zone del corpo che sono più secche.
Come stendere il gel abbronzante
Per stendere il gel abbronzante ed avere un risultato ottimale, esistono diversi modi che variano a seconda del prodotto che si utilizza e della zona che si deve ricoprire: la sola regola che vale per tutti i tipi di gel, è che vanno stesi con il palmo delle mani. Il gel va steso con un movimento circolare, in modo tale da poterlo stendere perfettamente sulla zona prescelta: i movimenti devono andare verso dall'interno verso l'esterno, avendo cura di non dimenticare le parti del corpo nascoste come ascelle, nuca ed orecchie. Sulle gambe, il movimento circolare deve andare dal basso verso l'alto cosi da assicurare un effetto più naturale all'abbronzatura. Sul viso, il gel va applicato in piccole quantità e con movimenti circolari verso l'esterno. Per dare l'impressione di un effetto naturale, ci sono alcuni accorgimenti da seguire: innanzitutto non devono essere trattati i talloni, in quanto sono le zone del corpo che non si abbronzano naturalmente. Sulle articolazioni, le caviglie ed i polsi, inoltre, il gel va sfumato per bene cosi da avere un effetto più chiaro, simile a quello dell'abbronzatura naturale su queste zone. Una volta applicato il gel su tutto il corpo, occorre attendere 15 minuti prima di potersi esporre al sole.