Una delle esche più utilizzate nel carpfishing sono le boiles. Sono delle esche bollite, preparate con diversi ingredienti tra cui farine di pesce, alimenti per uccelli, semola, farina di soia, proteine e poi mescolate con le uova. Una volta bollite gli viene data una forma circolare e sono disponibili in molti sapori e colori diversi. Sono molto apprezzate dai pesci perché contengono attrattori e aromi aggiuntivi. La loro forma rotonda facilita il lancio preciso delle esche, anche su lunghe distanze e la pelle esterna dura le rende perfette per essere lasciate anche molto tempo in acqua.  

Vengono prodotte in diverse dimensioni, dalle micro boiles fino a quelle grandi 40 mm. Le boiles tradizionali sono fatte per affondare ma esistono anche quelle galleggianti, dette pop-up. Sul sito Pesca Sport San Polo ne potete trovare diverse tipologie e vari gusti. In alcuni tipi di esche vengono aggiunti dei conservanti per poterle conservare a temperatura ambiente mentre altre che ne sono prive si possono congelare e sono chiamate esche freezer. Alle boiles vengono spesso aggiunti additivi utili a stimolare l’alimentazione del pesce. Queste sostanze sono dei veri e propri esaltatori che rendono più facile le catture dei pesci. Questo succede con le carpe che sono molto attratte dai segnali emanati da alcune esche e non possono resistere al loro richiamo.

Le boiles possono essere preparate con diverse sostanze. Tra quelle più comuni ci sono le acciughe e la farina di pesce bianca. Questa contiene due nutrienti fondamentali come la fenilalanina e la treonina ed ha un sapore che piace molto alla carpa. Anche la caseina e il caseinato di calcio sono due ingredienti con cui si fanno le boiles. La prima è un componente asciutto, dal buon odore, utile anche per legare con altri ingredienti. Il caseinato di calcio solitamente nella misura di un terzo è presente in tutti i tipi di boiles. Contiene proteine e sostanze nutritive.  

Un altro ingrediente fondamentale delle boiles è il robin red. Si tratta di un mix di alimenti per uccelli, spezie e peperoni che regala alle esche un coloro rosso acceso. E’ un preparato con ottime proprietà ed è ricco di vitamine. Si possono preparare boiles a base di semola di grano, con alte proprietà nutritive, con pasta o polvere di fegato, con l’albume dell’uovo e con la betaina. Quest’ultima sostanza è un cristallo solubile che si ottiene dalla barbabietola da zucchero. Dal sapore molto forte, stimola l’appetito e la digestione della carpa.

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.