Young father sledding his little daughter on a sled in the snow outdoors

Si definisce slittino una slitta di piccole dimensioni, adatta per piste ghiacciate e per ospitare una o due persone e sulla quale è necessario viaggiare assumendo una posizione supina con i piedi in avanti.

Per maggiori informazioni a riguardo consigliamo i nostri lettori di visitare il seguente link di riferimento: www.slittinodaneve.it

Come viene realizzato
La struttura principale di uno slittino viene realizzata in legno di faggio evaporato, con pattini prodotti utilizzando più strati di faggio, particolare che gli conferisce la caratteristica forma arcuata.

Mentre, le lame che sono fissate ai pattini vengono costruite in lega di acciaio temperato oppure in acciaio inox, materiali che garantiscono di aumentare la scorrevolezza dello slittino e di conseguenza la sua velocità.
Il sedile viene prodotto con listelli sempre di legno di faggio o in alternativa con l’ impiego di materiali sintetici idrorepellenti.

Merito del grande successo di questo intramontabile strumento, attualmente sul mercato sono presenti differenti modelli di slittino, ognuno con caratteristiche diverse per soddisfare le svariate esigenze di ogni eventuale acquirente.

Le varie tipologie di slittino
Gli slittini si differenziano l’ uno dall’ altro in base alla forma, prestazioni, materiali, ma anche dal design che può essere monoposto oppure biposto.

In base ai vari aspetti si può raggruppare in:

• Slitta

• Slittino per bambini

• Slittino per tempo libero

• Slittino sportivo

• Slittino da noleggio

Slitta
La slitta è di sicura la quella con forma tradizionale, che in molti hanno avuto la possibilità di utilizzare per un puro divertimento nelle piste ghiacciate.

La sua realizzazione avviene con l’ impiego del solo legno di faggio, con una curvatura dei pattini poco accentuata e con corna collegate mediante un’ asta trasversale.

Durante la sua guida, è fondamentale seguire delle precise regole di postura, per evitare di farsi male, l’ ideale è infatti riuscire a graduare i vari spostamenti di peso del bacino, soprattutto durante le curve più tortuose.

Infatti, anche se è una slitta dalla struttura adatta per essere usata su fondo solido e ghiacciato, si rischiano degli sbandamenti se non riesce ad essere molto agili nel manovrarla.

Slittino bambini
Questa tipologia di slittino adatto per essere usato dai bambini è realizzato con una lunghezza massima di 80 centimetri circa.
Dimensini ridotte, che lo rendono ideale per essere trasportato in piena comodità e facilità da parte dei più piccoli.

Slittino per tempo libero
Le caratteristiche dello slittino da neve sono simili a quelle per bambini.
Si presentano particolarmenti arcuati con sedile dotati di cinghie intrecciate e a colori.
La lunghezza massima che può raggiungere questa tipologia di slittino è di 100/120 centimetri, a seconda se si tratta di un monoposto o di un biposto.

A differenza della tradizionale slitta, il modello adatto per il tempo libero è più basso con forma aerodinamica, quindi di sicuro migliore rispetto a quest’ ultima.

Slittino sportivo
Sicuramente tra i più acclamati dagli appassionati, che ritengono lo slittino sportivo la scelta ideale per cimentarsi in adrenaliniche discese sulla neve.
Il suo design presenta lame realizzate in acciaio inox, una lunghezza massima compresa tra i 120 e i 130 centimetri, sedile con larghezza variabile e pattini inclinati.

Può essere definato come un vero e proprio fuoriserie, che permette di affrontare alte velocità, adatto quindi per essere utilizzato da chi ha più esperienza o da chi desidera gareggiare in competizioni di slittino.

Slittino da noleggio
Nel caso della costruzione di slittini per noleggio, vengono adottati degli accorgimenti aggiuntivi, in conseguenza al fatto che sono più esposti a rischi di danneggiamento e usura.

Alcune di queste caratteristiche particolari sono: tappi in gomma protettivi, per poter appoggiare lo slittino in posizione alzata, pattini con lame ripiegate, cavalletti in ferro zincato per collegare sedile/pattini.

Tutti questi aspetti sono indispensabili per poter garantire allo slittino di essere noleggiato garantendo la sua integrità per lungo tempo.

Come guidarlo
Guidare uno slittino richiede di piegare in modo leggere i pattini con i piedi, o tirando le cinghie collocate alla sua estremità. Esercitando anche una pressione sul sedile con il bacino, spostandosi a destra o sinistra in base alla direzione scelta.

 

Di Laura Ulissi

Sono una ragazza normale con una straordinaria passione per la scrittura. Amo leggere, ascoltare musica e guardare film.