Se non sei soddisfatto del tuo provider internet e vuoi sottoscrivere una nuova tipologia di abbonamento con un nuovo operatore, sarebbe meglio che tu prima ti assicuri che non ci siano ostacoli tecnici che ti possano intaccare nelle tue ricerche quotidiane. Scegli il tuo operatore e, subito dopo, collegati all’apposito sito, nel quale potrai eseguire una verifica relativa alla copertura del tuo nuovo adsl. La copertura, è bene sapere, varia però in funzione della zona in cui si trova la tua abitazione, per cui, un operatore che è promosso da un tuo amico o parente, nella tua zona potrebbe non risultare efficiente come ti aspettavi. Per di più ci sono altri fattori da considerare, come la distanza che si ha rispetto alla centrale telefonica appartenente al proprio operatore, il grado di deterioramento dei cavi utilizzati dall’operatore stesso e le varie condizioni atmosferiche, fatidiche in alcune circostanze.
Il gestore Tim
Ognuno di noi ha il proprio gestore telefonico e, tutti coloro che vogliono diventare abbonati Tim, devono essere a conoscenza che, per verificare la propria copertura adsl, devono collegarsi nell’apposito sito internet dell’operatore e cliccare sulla scheda “verifica copertura adsl”. Successivamente all’aver fornito il proprio indirizzo di residenza, quasi certamente verrà richiesto di confermarlo: qui si presenterà un elenco di indirizzi simili al proprio, i quali vengono proposti automaticamente dal sistema e tra i quali bisogna scegliere. Entro un tempo breve, dopo la selezione, verrà inviato l’esito del test svolto: se la tua zona è raggiunta dal gestore Tim, allora ti verranno segnalate una serie di offerte per ottenere un piano internet con il gestore, che risponde meglio alle tue richieste e al tuo utilizzo di internet. Se nel caso contrario, la zona non risultasse coperta dal servizio, ti verrà segnalato, attraverso un messaggio, che all’interno della tua area di residenza non è possibile sottoscrivere un abbonamento adsl con il gestore Tim.
La realtà di Fastweb
Se invece sei interessato alla copertura adsl proposta da Fastweb, basta collegarsi all’apposito sito internet dell’operatore, all’interno del quale sarà necessario indicare il nome del proprio Comune in corrispondenza di compi come la via, il numero civico e l’indirizzo. Se presso il proprio numero civico, ci fosse già attiva una linea telefonica, basterà specificare il numero di telefono nei campi “prefisso” e “numero di telefono”. In seguito alla classica compilazione dei dati, arriverà un messaggio in cui verrà sottolineato se il tipo di copertura disponibile è diretta o indiretta. Di base le verifiche di tutti i gestori si somigliano molto, ma diversificano parecchio l’una dall’altra relativamente all’esito, che sottolinea zone e aree di competenza del tutto diverse.