La richiesta per lo sport cresce sempre di più e con essa la voglia di sperimentare nuove attività; il padel è uno dei must del momento e a rendere questa attività sportiva tanto celebre ci hanno pensato sportivi e VIP di tutto il mondo che si sono mostrati sui social a giocare nei campi da padel. La costruzione campi padel in Italia è in crescita ma al momento i campi presenti non sono ancora sufficienti per coprire la richiesta; se stai pensando di investire questo è il momento giusto: se desideri procedere e cerchi qualcuno che si occupi di costruzione di campi da padel dai un’occhiata alle proposte di Servizi Edili Roma, azienda specializzata che saprà guidarti sia a livello tecnico che di design, sempre prestando attenzione a tutti gli aspetti burocratici.
Costruzione campi padel: a chi rivolgersi?
Se stai cercando a chi rivolgerti per la costruzione di campi da Padel abbiamo un nome: Servizi Edili Roma è un leader nel settore e con molti anni di esperienza ha modo di aiutarti non solo nella realizzazione del progetto ma anche in tutte le procedure per ottenere permessi e documentazioni. Con attenzione ai materiali ma anche all’estetica: Servizi Edili Roma ti darà il supporto necessario in ogni fase progettuale e costruttiva. Vorresti ottenere un preventivo online per la costruzione del tuo campo Padel? Contatta Servizi Edili Roma sul sito ufficiale e consulta tutte le offerte. Perché scegliere Servizi Edili Roma? La loro forza è costruire campi da Padel certificati “chiavi in mano”, cioè tutto pronto in poco tempo. Non solo per l’ottimo rapporto qualità prezzo ma soprattutto per l’attenzione alla sicurezza, il rispetto dell’ambiente e la rapidità con cui il team lavora. Oltre alla richiesta di un campo padel, potrai rivolgerti a Servizi Edili Roma anche per la costruzione di altri impianti sportivi, campi da calcio, da tennis o da calcetto.
Costruzione campi padel: cosa devi sapere
Lo sport chiacchieratissimo e amatissimo è un’evoluzione del tennis: nato per caso dalla costruzione errata di un campo oltreoceano, lo sport ha conquistato tutto il mondo tanto da avere dei campionati dedicati. Il campo da padel ha alcune caratteristiche precise, come ad esempio la necessità di mancanza di maniglie o oggetti che ostruiscono il rimbalzo e pareti in materiali adatti per far rimbalzare la pallina. La costruzione dei campi da padel può avvenire sia all’aperto che al chiuso e può prevedere la copertura; realizzabili sia in città che in spiaggia, i campi da padel devono essere costruiti seguendo alcune regole precise non solo dello sport ma anche della burocrazia perché siano utilizzabili. Fondamentale è quindi non improvvisarsi e lasciare che il progetto sia seguito da personale competente che possa aiutarti non solo nella scelta dei materiali e degli aspetti puramente estetici, ma anche dal punto di vista legale.
Per quanto riguarda i materiali: la pavimentazione può essere realizzata con diverse materie prime ma tra le scelte più diffuse troviamo il cemento liscio elicotterato, il calcestruzzo drenante o il conglomerato bituminoso drenante. In aggiunta, se richiesto, è possibile anche richiedere un sistema di illuminazione con fari a LED e ovviamente è possibile personalizzare dettagli e colori.
Costruzione campi padel: le caratteristiche tecniche
Una domanda che molti si pongono è quanto costa la costruzione di un campo da padel? Il costo ovviamente è influenzato da una serie di decisioni ma tra queste c’è senza dubbio la scelta dei materiali di tendenza, il tipo di terreno e l’eventuale modifica del terreno stesso. Ci si aggira quindi su un prezzo che varia dai 25.000 euro fino ai 45.000 euro circa. Prendi questo prezzo con un po’ di elasticità; come accennato il costo dipende da numerosi fattori. La cosa interessante da sapere è però che il costo di manutenzione di un campo da padel è irrisorio, questo ti permette quindi di ripagare velocemente i soldi spesi.
Il campo da padel deve seguire alcune caratteristiche tecniche, le prime sono le misure che devono essere di 20 metri per 10 metri con un’altezza delle pareti che può andare dai 3 ai 4 metri. Estrema rigidità anche nelle linee dei campi che devono seguire alcune misurazioni specifiche. Come si sceglie il campo da padel? Può essere interno o esterno come abbiamo precedentemente specificato e può avere anche diverse tipologie di copertura che vanno scelte in base alle caratteristiche tecniche e alla destinazione del campo da gioco. Altro aspetto da tenere in considerazione è il fondo che deve essere di un materiale ideale abbinato poi ad un tappeto, proprio come quello del tennis ma anche in questo caso disponibile in più varianti.