Per altri tutta la soddisfazione sta nel trattare con la gente, argomentare di prezzi e forniture, trovare le soluzioni, e passare ore in macchina per andare all’avventura di un nuovo incontro: il loro sogno è fare l’agente di commercio. Altri ancora amano la quiete di un lavoro più lento e preciso, pieno di esperienza e perfino di passione, come quello che si svolge in un laboratorio artigiano. E ci sono anche persone a cui piacerebbe, per finire, un lavoro che permettesse di combinare il gusto di fare, di produrre con le proprie mani, e una posizione di forte contatto con il pubblico, senza dimenticare delle valide opportunità di guadagno: e per queste persone si è aperta di recente la possibilità, con investimenti ragionati, di aprire una yogurteria o una gelateria, come sta diventando una moda (con grandi prospettive di espansione) fare.
Il gelato e lo yogurt freddo infatti sembrano davvero avere sempre spazio per un nuovo locale nel loro mercato: forse perché il prodotto l’abbiamo di fatto inventato noi, sembriamo esserne tanto ghiotti che è difficile pensare una gelateria senza clienti. In effetti, immaginiamo anche una semplicissima passeggiata estiva la sera, dopo cena, magari con i nostri bambini: c’è passaggio più naturale, verrebbe quasi da dire più obbligato, di quello alla gelateria per un bel cono fresco? E ancora: se arrivano amici per una cena inaspettata, e non c’è tempo di cucinare un dessert, dove si corre per avere un buon dolce da offrire, di sicuro risultato? Ma ancora in gelateria, per una vaschetta di gelato o una torta. E per finire, ad ogni apertura di una nuova gelateria, quante volte capita di non vedere nessuno? Mai, evidentemente: per uno spuntino così piacevole, comodo, e veloce, c’è sempre una folla pronta a trovare dieci minuti.
Se la Yogurteria è magari meno nota e diffusa, è però vero che, innanzitutto, questo significa che la concorrenza è minore; e inoltre, quello offerto in questo caso è un prodotto più di nicchia, che sta dimostrando considerevole appeal presso i giovani e potrebbe divenire anche qui, come già è capitato negli Stati Uniti, un prodotto diffusissimo e molto richiesto, quanto il gelato artigianale consueto. Per ultimare il quadro, possiamo aggiungere che in questo genere di attività, oltre alla facilità a trovare clientela di cui abbiamo parlato, ci sono altri forti vantaggi. Il primo è l’elevata marginalità di questo genere d’attività: le materie prime non sono care, e il prodotto vende ad un ottimo prezzo. In seguito, si tratta di un lavoro dove il rapporto con le persone è perpetuo, rendendolo sempre nuovo ogni giorno e ponendo al sicuro dalla noia. E per ultima cosa, è un lavoro in cui si produce, con le proprie mani, qualcosa di squisito da offrire alle persone – una soddisfazione che pochi lavori, oggi, possono offrire.